fbpx

Quanta acqua beve l’agricoltura? The Circle risponde con innovazione!

Scopri come The Circle sta rivoluzionando l’agricoltura in Italia con il più grande impianto di acquaponica in Europa, risparmiando il 90% dell’acqua rispetto alle tecniche tradizionali e raddoppiando la produzione per ettaro.

Roberto Monsorno

YMF Young Minds for the Future
Quanta acqua beve l'agricoltura - The Circle risponde con l'acquaponica

In Italia, la terra è assetata! Leader in Europa per il consumo di acqua, l’agricoltura italiana si beve oltre il 40% delle risorse idriche, un dato che fa riflettere, considerando che siamo solo al terzo posto per produzione agricola nel continente. È un segnale che abbiamo sete di cambiamento!

Ma non temere, la start-up romana The Circle ha un’idea rivoluzionaria. Hanno creato il più grande impianto di acquaponica in Europa, un’oasi di sostenibilità dove pesci e piante convivono in perfetta armonia. L’acqua utilizzata per l’allevamento dei pesci viene purificata dalle piante che, a loro volta, si nutrono delle sostanze rilasciate dai nuotatori sotto casa. È un ciclo continuo e virtuoso!

Questa tecnica all’avanguardia non solo taglia l’uso dei fertilizzanti chimici e dei pesticidi ma fa anche un favore gigantesco al nostro conto idrico. Risparmiamo il 90% dell’acqua rispetto all’agricoltura convenzionale, il che non è poco considerando i numeri: ogni ettaro coltivato secondo questa metodologia raddoppia la produzione e salva 135 litri di acqua per ogni chilo di verdura cresciuta. Siamo passati da “impatto zero” a “impatto positivo” senza nemmeno sudare!

Con iniziative come quella di The Circle, stiamo reimpostando le regole del gioco agricolo. Più che un semplice risparmio, è una rivoluzione verde che fa guadagnare punti sia all’ambiente sia ai nostri agricoltori.

Share the story!

Supportaci

Perché darci dei soldi? Potremmo raccontarti storie sul cambiare il mondo, ma le conosci già. Facciamola semplice: le non profit non funzionano da sole. Aiutaci a tenere le luci accese. Le idee brillanti richiedono elettricità, e le bollette non si pagano da sole.

Potrebbe anche interessarti

Etifor: quando le radici fanno da Wi-Fi al futuro

Esplora come Etifor sta rivoluzionando l'approccio alle filiere produttive trasformandole da distruttive a rigenerative, migliorando la gestione degli ecosistemi e piantando alberi responsabilmente.
YMF Young Minds for the Future