fbpx

Studiare o non studiare? Questa è la povertà.

Esplora come l’istruzione può trasformare il ciclo della povertà in Italia. Scopri l’impatto dell’istruzione sulle probabilità di povertà e come iniziative come GiraSkuola stanno innovando per rendere l’istruzione più accessibile.

Mohamed Amine Lazgah

YMF Young Minds for the Future
Studiare o non studiare - Questa è la povertà

L’Italia, quel paese dove tutti amano parlare di cultura ma poi i dati ci smascherano. Nel 2005, la povertà assoluta colpiva il 3.6% delle famiglie; fast forward al 2022 e ci troviamo al 8.3%. Più che un trend, sembra un tuffo nel baratro. Ogni percentuale racchiude storie di famiglie che lottano per arrivare a fine mese, pagare l’affitto o le spese mediche – la realtà meno poetica del Bel Paese.

La pandemia ha poi messo a nudo le fragilità del sistema: con le scuole chiuse, l’11,7% degli studenti non poteva accedere a un’istruzione a distanza adeguata a causa della mancanza di tecnologia, mentre il 20,3% si è scontrato con connessioni pessime. Risultato? Quasi un terzo degli studenti ha abbandonato le lezioni, una perdita che pesa come un macigno.

La relazione tra istruzione e povertà? Diretta e spietata. Maggiore è il livello di istruzione, minore è il rischio di povertà: famiglie con un diplomato o laureato a bordo affondano nella povertà solo nel 4% dei casi, mentre quelle con istruzione elementare o media raggiungono rispettivamente il 9.8% e l’11%. In poche parole, meno studi, più rischi economici.

Ma non tutto è perduto. GiraSkuola entra in scena con una soluzione geniale: riutilizzare e riciclare materiali scolastici inutilizzati. Questa startup crea un ponte tra chi vuole disfarsi del superfluo e chi cerca risorse a buon mercato, facendo girare l’economia della conoscenza in modo sostenibile. Una strategia che non solo combatte lo spreco ma alimenta l’istruzione accessibile, riducendo quella distanza tra sapere e potere che tanto pesa sulle bilance della povertà. Così, mentre l’istruzione sembra essere la chiave, l’innovazione apre la porta a soluzioni che possono davvero fare la differenza.

L’approccio di GiraSkuola simboleggia un movimento più ampio verso l’istruzione equa e l’empowerment economico, dimostrando che, con le giuste risorse e un po’ di inventiva, il ciclo della povertà non solo può essere interrotto, ma trasformato in un trampolino di lancio per un futuro più luminoso e sostenibile.

Share the story!

Supportaci

Perché darci dei soldi? Potremmo raccontarti storie sul cambiare il mondo, ma le conosci già. Facciamola semplice: le non profit non funzionano da sole. Aiutaci a tenere le luci accese. Le idee brillanti richiedono elettricità, e le bollette non si pagano da sole.

Potrebbe anche interessarti

Etifor: quando le radici fanno da Wi-Fi al futuro

Esplora come Etifor sta rivoluzionando l'approccio alle filiere produttive trasformandole da distruttive a rigenerative, migliorando la gestione degli ecosistemi e piantando alberi responsabilmente.
YMF Young Minds for the Future